Si rinnova l’appuntamento di inizio autunno con la prevenzione del rischio sismico! Anche quest’anno la campagna nazionale “Terremoto io non rischio” promossa da Protezione Civile Nazionale, INGV, ANPAS e Università Reluis ha suscitato l’attenzione di cittadini, scolaresche ed istituzioni nei confronti di una tematica di quotidiana attualità per il territorio nazionale italiano ed in particolare per quello abruzzese dove, lo ricordiamo, sono ancora ben visibili le cicatrici lasciate dal recente sisma aquilano (6/aprile/2009).
La piazza altosangrina, una tra le oltre 200 in Italia, ha visto il laborioso impegno dei volontari del CISAR Abruzzo Protezione Civile che supportati dal comando locale dei Vigili del Fuoco hanno accolto i cittadini e seguendo le direttive nazionali hanno saputo fornire utili accorgimenti per ridurre il rischio sismico nella propria nicchia domestica, in strada e negli ambienti pubblici.
Alla manifestazione, che nella mattinata di sabato ha visto presenti diverse classi della Scuola Primaria (non è mai troppo presto né troppo tardi per fare prevenzione, attenzione PREVENZIONE non previsione), sono intervenuti anche l’Assessore Regionale per la Protezione Civile dott. Gianfranco Giuliante ed il nuovo Comandante dei Carabinieri del distaccamento di Castel di Sangro Capitano De Corato.
L’appuntamento viene rinnovato per il prossimo autunno seppur non mancheranno occasioni per diffondere una cultura di PREVENZIONE che troppe volte in Italia viene lasciata in secondo piano.
Fabio D’Amico
Tags: castel di sangro > fotografia > geologia > prevenzione.CISAR Abruzzo > sisma > terremoto > volontariato
Autore: Fabio D'Amico